Introduzione ai Criteri Ambientali Minimi (CAM)

CORSO GRATUITO
Come creare LCA a norma con EN-15978 (CAM, LEED, BREEAM)

Per più dettagli, scarica la versione completa di Introduzione ai Criteri Ambientali Minimi qui.
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale tenendo conto dell’intero ciclo di vita, dall’estrazione della materia prima, allo smaltimento del rifiuto.
I CAM sono definiti nell’ambito di quanto stabilito dal Piano per la sostenibilità ambientale dei consumi del settore della pubblica amministrazione e sono adottati con Decreto del Ministro dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del mare.
Il nuovo codice degli appalti rende obbligatoria l’applicazione dei CAM per tutte le stazioni appaltanti. Le questioni connesse alla “circolarità” e al “ciclo di vita” vengono, quindi, affrontate anche in sede di gara facendo emergere i minori costi dei prodotti che rispondono meglio agli obiettivi dell’economia circolare.
Il CAM Edilizia
I CAM per l’edilizia hanno come oggetto l’opera nel suo complesso e i materiali componenti nelle diverse fasi di progettazione, realizzazione e gestione. Per appalti di nuove costruzioni, ristrutturazioni e manutenzione di edifici e per la gestione dei cantieri i CAM devono essere inseriti nella documentazione di gara e applicati al 100% del valore.

I CAM, il Life Cycle Analysis ed il Life Cycle Costing
Ciò nasce dalla volontà del legislatore di “promuovere modelli di produzione e consumo sostenibili e modelli di «economia circolare» secondo quanto previsto dalla Comunicazione della Commissione Europea sull’economia circolare” e dal riconoscere l’obiettivo valore scientifico delle metodologie LCA ed LCC nel quantificare i potenziali impatti sull’ambiente e i costi economici a lungo termine.
Entrano quindi all’interno dell’ambito di valutazione delle offerte da parte della Stazione Appaltante, elementi precedentemente ignorati o perlomeno sottovalutati, ma che sono centrali nelle metodologie LCC ed LCA, come gli impatti ambientali, i costi di gestione, manutenzione e sostituzione, e lo smaltimento a fine vita.
I diversi aspetti legati al ciclo di vita sono poi ripresi e identificati in dettaglio all’interno dei CAM nei seguenti criteri:
2.3.7 Fine vita
2.4.1.1 Disassemblabilità
2.4.1.2 Materia recuperata o riciclata
2.4.2 Criteri specifici per i componenti edilizi
2.5.1 Demolizioni e rimozione dei materiali
2.6.4 Materiali rinnovabili
2.6.5 Distanza di approvvigionamento dei prodotti da costruzione
2.6.6 Bilancio materico
All’analisi dei requisiti dei singoli criteri e dei metodi di verifica specificati, risulta evidente come, attraverso queste diverse richieste puntuali, l’obiettivo dell’applicazione dei CAM è quello di raggiungere un risultato finale coerente con i punti espressi in premessa legati all’economia circolare.
Lo sforzo del normatore è stato quello di suddividere in obbiettivi e indicatori semplificati (contenuto di riciclato, disassemblabilità, etc.) i concetti ed i dati che nel complesso di quantificano e si valutano con analisi LCA e LCC complete, che diventano quindi necessarie per tutti gli attori legati al progetto.
I CAM e le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto
Come One Click LCA supporta la rivoluzione Green e la diffusione dei CAM?

- Analisi di Circolarità, vedi il nostro tool Circularité du bâtiment
- Bilancio Materico, vedi il nostro tool Circularité du bâtiment
- Analisi dei costi del piano di manutenzione, vedi il nostro modulo Analyse de Coût Global
Produttori:
- Dichiarazioni ambientali di prodotto, vedi i nostri moduli Générateur d'EPD pré-vérifiées e L’Outil EPD et FDES Flexible
Soddisfa i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per gli edifici utilizzando il software One Click LCA
Prova One Click LCA gratuitamente
Ottieni l’accesso alla prova gratuita di 14 giorni di One Click LCA per progetti di edifici ed infrastrutture
Non sei sicuro di dove iniziare?
I nostri esperti di sono qui per aiutarti

Centro di risorse
Ebook, guida e webinar
Un unico centro per tutto ciò che è necessario sapere sulla valutazione del ciclo di vita di prodotti e materiali, EPD e casi aziendali sulla sostenibilità del prodotto.
