Valitse sivu

Progettare edifici a zero emissioni nette di carbonio

Crea e realizza facilmente progetti Net Zero Carbon con One Click LCA

Crea e realizza facilmente progetti Net Zero Carbone dimostra i risultati con One Click LCA

Cosa si intende con zero emissioni nette di carbonio?

In poche parole, con zero emissioni nette di carbonio s’intende che le emissioni di gas serra associate al ciclo di vita di un progetto dovrebbero essere pari o inferiori a zero da tutte le fonti. Tali fonti includono:

  • Impatti associati al ciclo di vita dell’energia e dell’acqua di processo
  • Impatti associati al ciclo di vita della struttura, compresi l’estrazione dei materiali, la produzione, il trasporto al cantiere, l’installazione e lo spreco, la riparazione, la sostituzione, la ristrutturazione e il trattamento al fine vita
  • Vantaggi (impatti evitati) dall’energia trasferita dal progetto ad altri utenti
  • Vantaggi (impatti evitati) dal riutilizzo dei materiali dopo la dismissione del progetto
  • Vantaggi da carbonio catturato in modo permanente (se presente)

Ecco di cosa si tratta.

Perché è importante raggiungere l’obiettivo zero emissioni nette di carbonio?

Dal punto di vista commerciale, l’azzeramento delle emissioni nette di carbonio è importante perché è richiesto dai principali clienti del settore edilizio e dai comuni. Sebbene alcuni non considerino importante il cambiamento climatico, è necessario rispondere alle richieste del mercato.

Il World Green Building Council’s Advancing Net Zero Commitment è stato siglato da governi nazionali e comuni e dai principali investitori a lungo temine e molti altri investitori, che non lo hanno ancora sottoscritto, sono interessati a implementare alcune delle migliori pratiche per tutelare la loro credibilità come organizzazioni responsabili.

Da una prospettiva globale, le zero emissioni nette di carbonio sono importanti perché l’edilizia è responsabile del 39% delle emissioni di carbonio a livello mondiale.

Impatto della decarbonizzazione della rete energetica

L’energia di processo è stata per lungo tempo la fonte principale di emissioni di carbonio associate al ciclo di vita delle strutture. Ma le politiche energetiche sostenibili hanno cambiato le regole del gioco.

Con la decarbonizzazione della rete energetica, gli impatti del ciclo di vita dei materiali diventano la fonte principale di emissioni associate al ciclo di vita di qualsiasi edificio con una durata pari o superiore a 50 anni.

Il rovescio della medaglia del gradito aumento dell’energia a basse emissioni di carbonio è che ha reso più difficile compensarle esportando energia. È necessario esportare energia sufficiente per compensare le emissioni prima che la rete di destinazione abbia raggiunto lo zero emissioni.

L’esportazione di energia a zero emissioni di carbonio in una rete a zero emissioni di carbonio non determina nessuna compensazione delle emissioni!

Tutto ciò contribuisce a rendere il carbonio associato ai materiali ancora più critico.

7 strategie di progettazione per raggiungere le zero emissioni nette di carbonio

Ridurre le emissioni dei progetti nella misura possibile:

1. Riducendo la domanda di materiali vergini.
2. Riducendo la domanda di energia fossile.

Integrare i principi dell’economia circolare:

3. Riqualificando edifici e materiali esistenti.
4. Riducendo la necessità di sostituire i materiali durante il ciclo di vita dell’edificio grazie a prodotti più duraturi.
5. Progettando con orientamento all’adattabilità, alla decostruzione e al riutilizzo grazie a materiali ed edifici riqualificabili.

Scopri di più sul principio dell’economia circolare nell’edilizia

Ripristinare l’equilibrio climatico e raggiungere lo zero emissioni nette di carbonio:

6. Sostituendo l’energia fossile.
7. Catturando il carbonio (biogenica).

Alcuni vantaggi climatici derivano anche dall’uso al fine vita dei materiali e, nel caso dei materiali cementizi, dalla loro carbonizzazione durante e dopo il ciclo di vita dell’edificio.

Progettare con orientamento allo zero emissioni nette di carbonio con lo strumento One Click LCA Net Zero Carbon

I normali strumenti LCA per gli edifici, di norma, non sono adatti per il complesso processo di bilanciamento della progettazione a zero emissioni nette di carbonio, che è reso più complicato dalle variazioni nelle diverse metodologie a zero emissioni nette di carbonio. Lo strumento One Click LCA Net Zero Carbon consente di quantificare tutte le opzioni per le emissioni e la riduzione del carbonio per conformarsi alle direttive locali in materia di zero emissioni nette di carbonio.

Con lo strumento One Click LCA Net Zero Carbon, puoi:

  • Quantificare tutte le opzioni per le emissioni e la riduzione del carbonio per conformarsi alle direttive locali in materia di zero emissioni nette di carbonio
  • Valutare l’impatto della riduzione del carbonio dall’energia esportata
  • Valutare l’impatto della cattura del carbonio sia dal punto di vista dello stoccaggio biogenico negli edifici che dell’assorbimento da parte della vegetazione
  • Calcolare le esigenze in termini di compensazione dopo che altre misure sono state esaurite e altro ancora.
    Scopri di più sullo strumento One Click LCA Net Zero Carbon

Per saperne di più

Hub risorse

Ebook, Guide e Webinar

Hub centrale in cui trovi tutto ciò che devi sapere sulla valutazione del ciclo di vita di prodotti e materiali e le DAP (EPD), nonché casi aziendali effettivi in ambito di sostenibilità dei prodotti.